Insegnante Martina Colucci
Rivolto a: bambini e bambine dai 2/3 anni e genitori (papà o mamme)
Corso mono settimanale per i piccoli: il Mercoledì da h. 16,30 a h. 17,15
Incontro mensile Bimbi – Genitori: il sabato da h 10,15 a h. 11,15.
Questo corso parte dal presupposto che ogni movimento rappresenti sempre un’esperienza emotiva esaltante che il bambino interiorizza e registra nella memoria corporea. Il corpo, infatti, è il punto di partenza per ogni forma di conoscenza che il bambino può mettere in atto.
I bambini amano saltare, correre, rotolare, perdere l’equilibrio, scivolare, dondolarsi, attivare cioè il proprio corpo, sperimentare il senso di unità di sé, percepire la propria potenza, i propri confini e limiti e il piacere di trasformare se stessi.
Tutti questi elementi verranno affrontati durante le lezioni, che avverranno con cadenza mono-settimanale per 45 minuti, attraverso:
- Giochi di percezione corporea
- Giochi nello spazio
- Giochi di equilibrio
- Giochi psicomotori (percorsi sensoriali, percorsi fantastici, percorsi con oggetti)
- Giochi di opposizione
La particolarità di questo corso è data dalla possibilità di far partecipare i genitori all’interno della lezione dei figli. In questo caso la lezione verterà principalmente sulla relazione che intercorre tra le due generazioni, partendo dal presupposto che una buona capacità interazionale e relazionale sta alla base di un percorso evolutivo funzionale e positivo.
Periodicamente, inoltre, si darà la possibilità di affrontare con degli esperti (educatori, psicologi e pediatri) alcune tematiche rilevanti per il benessere dei bambini e dei genitori stessi, in questa importante fase evolutiva.
L’ obiettivo generale del corso è favorire nel bambino lo sviluppo di una personalità sana e integrata mediante l’utilizzo del gioco, attuato attraverso il proprio corpo, per conoscere se stesso e il mondo che lo circonda. Nelle lezioni a coppie si faciliterà tra bambino e adulto una buona capacità relazionale attraverso la condivisione di esperienze educative piacevoli.
MARTINA COLUCCI Laureata in “Psicologia dello sviluppo e della comunicazione” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano con specializzazione in psicologia infantile.
Insegnante certificata di Giocodanza®- Diploma di formatore e insegnante di Giocodanza® rilasciato da Marinella Santini (fondatrice della disciplina di Giocodanza®).