Giocodanza
Insegnante Martina Colucci
Il tramite che farà da supporto al Corso di Danza sarà il gioco, considerato nel suo più alto aspetto educativo, perché in esso vi sono regole da rispettare e contenuti precisi, dove le componenti principali sono: creatività, immaginazione … e tanta fantasia!
I bambini di oggi hanno un rapporto con il gioco più interattivo che attivo: i giochi tecnologici sono realtà “confezionate”, che li immergono in un mondo virtuale nel quale poco spazio è riservato all’immaginazione e alla creatività. La riscoperta del valore del gioco come invenzione e come azione creativa può dunque aiutarli a costruire attivamente la propria personalità.
PROGRAMMA DI LAVORO
Il programma è basato sulla metodica “IMPARARE GIOCANDO”®: viene lasciata libertà di espressione, risvegliando e coltivando l’immaginazione e la fantasia, elementi indispensabili al dispiegarsi della creatività. Concetti importanti e difficili che stanno alla base dell’educazione psico-motoria infantile sono introdotti nella lezione sotto forma di gioco, usando anche semplici oggetti che, trasformandosi in attrezzi-giocattolo , forniscono al bambino degli input, divenendo ulteriori stimoli per la sua immaginazione.
All’interno di ogni gioco vi sono dei contenuti che altro non sono che le componenti base dell’attività motoria: la Percezione corporea, la Dinamica, il Peso, l’Energia , il Tempo, lo Spazio, il Ritmo, la Vocalità, ecc … Partendo, dunque, da queste importanti componenti, allacciandosi al proprio vissuto quotidiano e lavorando con la fantasia, si elaboreranno delle semplici performance nelle quali entreranno in gioco molteplici elementi espressivi: Mimo, Danza, Teatro, Espressione Vocale.
OBIETTIVI
- educare il bambino al movimento, facendogli prendere coscienza di sé e favorendo lo sviluppo tramite il linguaggio corporeo, visivo e sonoro;
- sviluppare la percezione corporea, scoprendo progressivamente le diverse parti del corpo e le loro possibilità di movimento;
- condurre il bambino alla scoperta delle proprie potenzialità artistiche ed emotive.
- favorire autocontrollo, concentrazione e attenzione, sviluppando l’autonomia del bambino;
- suscitare e coltivare il piacere del movimento sviluppando la disponibilità verso il lavoro da affrontare e verso gli altri, favorendo anche il lavoro di gruppo e imparando a rispettare e osservare gli altri, educare all’ascolto musicale e al senso del ritmo percepire e scoprire lo spazio.